Opere di carità
Detenuti
Al fine di contribuire alla dignità della vita carceraria e di consolidare il percorso di rieducazione e di reinserimento sociale dei detenuti, attraverso la cultura musicale e l’attività artistica, la Fondazione ha elaborato e realizzato un programma di iniziative nelle carceri del Lazio e dell’Abruzzo.
- 2012. Contributo all’Associazione Euntes parate, presieduta dal vescovo pro tempore di Avezzano, per la pubblicazione di alcuni fascicoli del periodico diocesano “Il Velino” in cui sono stati raccolti i contributi (lettere, poesie, diari…) di detenuti del carcere di Avezzano;
- 2013. Acquisto di materiale didattico-librario e di felpe per i detenuti del carcere di Regina Coeli;
- 2014. concerto-spettacolo natalizio in favore dei detenuti del carcere di Rebibbia, con l’orchestra sinfonica Marco Dall’Aquila, diretta dal maestro Jacopo Sipari di Pescasseroli e la voce di Silvia Capasso;
- 2016. Ciclo di lezioni del professor Andrea Monda rivolte ai detenuti del carcere di Rebibbia;
- 2017. Spettacolo teatrale “La strategia del Paguro”, per i detenuti del carcere di Rebibbia, messo in scena dalla compagnia “La Citta degli artisti” di Pino Quartullo;
- 2018. Premio-borsa di studio per un ex detenuto del carcere di Regina Coeli;
- 2019 e 2021. Finanziamento del progetto “Dentro i libri” per le carceri, in collaborazione con l’Azienda speciale Palaexpo;
- 2021. Concerto di Capodanno presso il carcere di Rebibbia.
- Luglio 2022. Convegno “Rieducare. Lo sport come strumento di dialogo” e firma della Convenzione con Sport e salute spa per la promozione dello sport in carcere.
- Ottobre 2022. Avvio del Progetto “Sport in carcere” a partire dall’Istituto penitenziario minorile di Casal del Marmo.
- Ottobre-Novembre 2022. Finanziamento della III edizione del progetto “Dentro i Libri”, una collaborazione tra il Palazzo delle Esposizioni, l’Università degli Studi RomaTre e l’Istituzione Biblioteche Roma Capitale volta a portare, all’interno della Casa Circondariale di Rebibbia Femminile, momenti di lettura e un laboratorio artistico che coinvolga le detenute e i loro figli in attività comuni.
Sisma
In favore delle popolazioni colpite dal sisma, la Fondazione ha conferito, nel 2014, il patrocinio gratuito a iniziative letterarie e musicali in ricordo del terremoto della Marsica del 1915 e, nel 2017, il patrocinio a uno spettacolo ad Avezzano in favore delle popolazioni di due paesi colpiti dal sisma del 2016.
Borse di studio
In favore di famiglie e persone indigenti, la Fondazione ha assegnato borse di studio destinate a studenti ritenuti meritevoli:
- dalla Pontificia Università Gregoriana (10 borse nel 2012; 4 borse nel 2013);
- dal parroco pro tempore della Parrocchia di San Tomaso Moro di Roma, d’intesa con il vicepresidente della Fondazione, avvocato Nicola Irti (3 borse nel 2013);
- dall’Almo Collegio Capranica di Roma (2 borse di studio nel 2023, intitolate a Nicola Irti).
Ricerca medica
In favore della ricerca medica, la Fondazione ha assicurato:
- il finanziamento di un progetto di ricerca contro la SLA attraverso la stipula di apposita Convenzione tra la Fondazione, il Campus Biomedico di Roma e l’Istituto Auxiologico di Milano ((2018; conclusione del progetto: 27 giugno 2022);
- l’estinzione anticipata di un contratto di leasing per l’acquisto di un’ambulanza per la Croce rossa di Avezzano (2019);
- una donazione di euro 400.000 in favore del Policlinico Gemelli di Roma per la riconversione del presidio Columbus in Covid Hospital regionale e la nascita dell’Unità di ricerca “Covid-19” (2020);
- un’elargizione di euro 400.000 in favore della Fondazione Pascale e Ospedale Cotugno di Napoli (2020);
- un finanziamento per l’acquisto di una apparecchiatura ecografica di alta fascia per scopi di ricerca sulla fibrosi epatica a favore dell’Ospedale Sant’Andrea di Roma (2021);
- un contributo al Premio Linceo per il Covid-19 (2021);
- un contributo finanziario per il Progetto Marzia di Equitazione Integrata dell’Associazione umanitaria Luca Grisolia Onlus (2022-2023);
- un contributo finanziario alla Croce Rossa di Avezzano (2022).