• Fondazione 'Nicola Irti'

    Fondazione 'Nicola Irti' per le opere di carità e di cultura

Venerdì 21 marzo, alle ore 16, si svolgerà presso l’Almo Collegio Capranica (piazza Capranica, 98) la cerimonia di conferimento del premio per la medicina 2025.

La cerimonia, aperta dal saluto del Rettore del Collegio Mons. Riccardo Battocchio, prevede una lectio brevis del prof. Federico Giuntoli, ordinario presso il Pontificio Istituto Biblico e interventi del prof. Eugenio Gaudio, presidente della commissione giudicatrice, e del prof. Marcello Massimini.

Di seguito locandina dell'evento

PDF download icon 100 new

La seconda edizione del Premio medicina per le dipendenze e disabilità, bandito il 19 giugno 2024, è stato assegnato. La Commissione giudicatrice del Premio, presieduta dal professor Eugenio Gaudio, e composta dai professori Carlo Cattaneo, Carlo Della Rocca, Vincenzo Di Lazzaro, Caterina Grassi, Stefano Marini e Carlo Patrono, ha convenuto di conferire il Premio per il 2024 al professor Marcello Massimini, neurofisiologo, con la seguente motivazione: “Per l’originalità dei suoi contributi scientifici alla comprensione delle basi neurali della coscienza e delle gravi disabilità determinate dalla perdita della coscienza dopo un trauma; per la statura scientifica di assoluta rilevanza internazionale, per avere sviluppato nuove metodiche sia sperimentali che teoriche volte promuovere il recupero funzionale in pazienti con cerebrolesioni e disabilità gravi; per la scelta di un ambito di ricerca (lo studio della coscienza) che rappresenta il cuore della riflessione scientifica e filosofica sul cervello e che, grazie ai suoi studi fondativi, può essere oggi affrontato in modo nuovo, quantitativo e rigoroso”.

È indetto per l'anno 2024 il Premio di “Teoria e tecnica della Medicina" dell’importo di 50.000 euro, destinato a studiosi e studiose che abbiano validamente contribuito allo studio, alla ricerca, alle applicazioni nel campo delle dipendenze e disabilità. Al Premio è congiunta una borsa di studio dell’importo di 10.000 euro, in favore di un giovane collaboratore o collaboratrice, che abbia concorso nelle ricerche e nelle applicazioni svolte dalla persona vincitrice del Premio.

Scadenza per la presentazione delle candidature: 30 settembre 2024.

Qui di seguito il bando per il 2024 e il regolamento del Premio.

Promuovere e diffondere i valori educativi e formativi dello sport, quale strumento di miglioramento della qualità della vita dei cittadini e della comunità.
È questo l’obiettivo su cui si fonda il Protocollo d’intesa, di durata triennale, siglato lunedì 13 maggio 2024 tra Sport e Salute, la società per lo sviluppo dello sport in Italia, e la “Fondazione ‘Nicola Irti’ per le opere di carità e di cultura”.

A sottoscrivere l’atto sono stati il Presidente di Sport e Salute, Marco Mezzaroma, e il professor Natalino Irti, Presidente della Fondazione Irti, sancendo così una collaborazione che permetterà di individuare progetti per il sostegno e lo sviluppo della pratica sportiva, con particolare riferimento alle attività all’interno delle strutture carcerarie.

Continua a leggere

Via A. Vesalio, 22 - 00161 - Roma | Tel +39 06 44246059   Fax +39 06 44246207   Email Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo. - CF 97682680588